
Il turista che visita la magnifica città di Firenze non può fare a meno di visitare la piazza principale della città, “Piazza della Signoria”.
“Piazza della Signoria” è il cuore sociale e storico della città di Firenze ed è collocata nella zona medievale e rinascimentale della città, a pochi metri dal famosissimo “Ponte Vecchio” e dal fiume Arno.
In “Piazza della Signoria” si possono ammirare:
- Palazzo Vecchio
- La loggia della Signoria o dei Lanzi
- Il Tribunale della Mercanzia
- Il Palazzo Uguccioni
- Il Palazzo delle Assicurazioni Generali
o sguardo del turista cade subito su due costruzioni storiche di Firenze: Palazzo Vecchio e la Loggia della Signoria o dei Lanzi.
Palazzo Vecchio
L’edificazione di Palazzo Vecchio risale ad un periodo tra il 1299 ed il 1314 e la tipologia architettonica è quella di una struttura medievale fortificata.
Fu fatto costruire per poter dare una sede prestigiosa ai rappresentanti delle corporazioni professionali che amministrarono la città di firenze per molti anni.
Di Palazzo Vecchio a spiccare con i suoi 95 metri , in mezzo a Piazza della Signoria, è la Torre di Arnolfo.
La Loggia della Signoria o dei Lanzi
La Loggia della Signoria venne costruita tra il 1376 ed il 1381 da Benci di Cione e Simone di francesco Talenti.
Lo scopo di questa costruzione era quello di luogo o meglio balcone dove parlare alla popolazione in occasione di cerimonio importanti ed ufficiali.
Le modifiche della Loggia della Signoria nel corso dell’ottocento fecero diventare la loggia galleria di stupende statue che ancora oggi possiamo ammirare.