Siria: Ma’lula o Malula, villaggio in cui si parla la lingua di Gesù Cristo

Panorama del villaggio di Malula
Panorama del villaggio di Malula
Monastero di Santa Tecla - Siria
Monastero di Santa Tecla – Siria

Il nostro viaggio in Siria è  stato pienissimo di esperienze culturali.

Molto affascinante è stata la visita al villaggio siriano di Ma’lula che si trova a circa 55 chilometri dalla capitale Damasco.

Il piccolo agglomerato di Ma’lula è stato edificato sul fianco di una monatgna a 1.500 metri d’altezza s.l.m.

Nel villaggio di Ma’lula vive una comunità di 2.000 persone ed il villaggio è famoso in Siria per il fatto che è un simbolo della religione cristiana.

A Ma’lula sono da visitare i monasteri di rito bizantino  di:

  • Mar Sarkis
  • Mar Taqla (Santa Tecla)

 

Il monastero di Mar Sarkis

Il monastero di Mar Sarkis venne costruito nel IV secolo sui resti di un tempio consacrato al dio Apollo, poi venne dedicato al soldato romano Sergius caduto vittima della barbaria religiosa per la sua fede cristiana.

 

Il monastero di Mar Taqla (Santa Tecla)

Il monastero di Santa Tecla è famoso per custodire i resti mortali dell’omonima Santa.

 

La lingua di Gesù Cristo

Il villaggio di Ma’lula è caratteristico per il fatto che i suoi abitanti parlano ancora l’aramaico, la lingua che si parlava ai tempi di Gesù Cristo.

E’ stato emozionante sentire parlare la popolazione nella lingua che Gesù parlava più di due millenni fa.

Gli altri villaggi della Siria in cui viene utilizzato, ancora, la lingua aramaica  sono:

  • Bakha
  • Jabadin
logo