
Piaggine, paese ricco di storia, situato al centro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Il centro abitato è collocato ai piedi del Monte Cervati che con i suoi 1898 mt. s.l.m. è uno dei monti più alti della Regione Campania ed è attraversato dal fiume Calore.
Il territorio presenta una grande varietà di habitat, ricchi di flora e di fauna.
Primeggiano in bellezza sul territorio le betulle bianco-grige e numerose specie di orchidee.
Il vasto territorio montano del comune di Piaggine è davvero ricco di fauna autoctona: Lepre italica, picchio nero e molte famiglie di rapaci.
La specie più rara che si può ritrovare nel suo territorio è il lupo.
Il Paese
Il paese chiamato all’ inizio “Chiaine Soprano” per la ghiaia su cui si trovava a causa di alluvioni provocate dalla vicinanza al fiume Calore.
Successivamente il suo nome si trasformò in “Laurino Soprano” ed infine in Piaggine, dal latino “Plaga” cioè spiaggetta del fiume.
E’ suggestivo percorrere le vie di questo antico paese, addendrandosi in angoli pittoreschi affiancati da casette, eleganti portali in pietra e dalle bellezze architettoniche di vari palazzi nobiliari come il Palazzo Bruno ed il Palazzo Ricci ed il Palazzo Vairo del 1700 con il suo stupedo cortile e la maestosa facciata perfettamente conservata.
Un tipico proverbio piagginese che mi è rimasto particolarmente impresso nella memoria durante la visita e che mi ha fatto capire la vera essenza delle persone, cita: ” a acena a acena se face la macena“(sta ad indicare un’ incitazione al risparmio, ovvero:” a grani a grani si fa il mucchietto“).
Da visitare sono anche le chiese e i conventi presenti nel centro abitato, tra cui spiccano: la chiesa di San Nicola fondata nel 1.500, la chiesa della Madonna del Carmine annessa al convento dei cappuccini del 1600 e la chiesa di San Pietro del 1200.
Non meno belle sono le cappelle della:
- Madonna del Monte Vivo situata a 1100 mt s.l.m.;
- Madonna della Neve in cima al Monte Cervati all’ interno di una grotta naturale.
Le feste più importanti che si svolgono durante l’anno nel comune di Piaggine sono:
- La festa della Madonna delle Grazie il 2 luglio;
- La festa della Madonna del Carmine il 15 e il 16 luglio;
- La festa della Madonna del Monte Vivo il 15 agosto;
- La festa di Santa Filomena, patrona di Piaggine, il 21 agosto.
Il comune di Piaggine è un posto davvero unico.
Il visitatore durante il suo soggiorno può godersi angoli di un centro storico di epoca medievale, ammirare la natura e le bellezze del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni raggiungendo la vetta del Monte Cervati e gratificando la propria vista con stupendi e meravigliosi paesaggi del Cilento e del Vallo di Diano.