Felitto (Sa) – Affascinante paesino del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Felitto (Sa) Chiesa S.Maria dell'Assunta
Felitto (Sa) Chiesa S.Maria dell'Assunta
Felitto (Sa) Centro Storico
Felitto (Sa) Centro Storico

Oggi insieme al mio compagno di viaggi Vito, ci troviamo a Felitto (Salerno) per visitare questo affascinante paese del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Felitto è ricco di storia, ricco di paesaggi mozzafiato e ricco soprattutto di abitanti cordiali e disponibili con il turista.

La disponibilità all’accoglienza sono doti  ormai scomparse nelle grandi città, dove gli abitanti  avvolti nel vortice del “tran tran” dei pensieri, delle preoccupazioni e degli interessi “materialisti” hanno perduto certi valori.

Quì a Felitto le cose, per fortuna,  sono diverse ed io inizio a godermi ancor di più il mio soggiorno in questo tranquillo ed accogliente paese, famosissimo per la “Sagra del fusillo” che si tiene ogni anno nel mese d’agosto.

Arrivati a Felitto, ci fermiamo in un bar del centro e prendiamo un bel caffè.

Scambiamo alcune chiacchiere con la signora del bar che ci fornisce alcune utili informazioni per iniziare la nostra visita al centro storico Medievale.

Subito  ci rechiamo negli uffici della Proloco di Felitto, dove il presidente ed una simpatica ragazza ci danno tutte le spiegazioni e ci forniscono le guide adatte per iniziare la nostra avventura culturale alla scoperta delle bellezze di Felitto.

Felitto (Sa) - Torre Medioevale
Felitto (Sa) – Torre Medioevale

Dopo  iniziamo il nostro percorso nel centro storico di Felitto e  notiamo che, ancora, in molti tratti conserva gli antichi cunicoli tipici del paese fortificato Medievale.

Il centro storico è pieno di addobbi floreali che gli abitanti curano con solerzia domestica e che permette di rendere ancora più piacevole il nostro percorso culturale alla scoperta della storia di questo affascinante borgo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Camminando incontriamo gente disponibilissima ad informarci su fatti e leggende del passato e con loro scambiamo qualche “battuta” spiritosa e simpatica.

Notiamo numerosi portali storici appartenuti a  famiglie nobili di Felitto.

Inutile sottolineare le piacevoli sensazioni che si provano percorrendo questi luoghi straordinari.

Seguendo i consigli dei cartelli turistici posti all’ingresso del centro storico arriviamo alla “Casa Araba” del  XII° secolo: dove per la verità c’è rimasto ben poco, ma quei resti sono la testimonianza di un passato suggestivo e glorioso.

Continuando arriviamo davanti alla maestosa Chiesa di Santa Maria dell’Assunta del XIII° secolo  che purtroppo non riusciamo a visitare  all’interno perché chiusa.

Felitto (Sa) - Torre Medioevale
Felitto (Sa) – Torre Medioevale

Ci accontentiamo d’ammirarla solo dall’esterno scattando delle bellissime foto.

Più avanti scorgiamo i resti delle “Torri Medievali“, restaurate a mio giudizio in modo discutibile.

Speriamo che i futuri restauri del centro storico vengano effettuati per fotografare l’esistente e per fermare il tempo e non per provare  incomprensibili tecniche di moderno restauro.

Le sensazioni provate nell’attraversare e percorrere i cunicoli del “Centro Storico di Felitto” sono state molteplici,  sinceramente m’hanno trasmesso tanta positività.

A questo punto miei cari amici, vi lascio e ritornerò a Felitto tra qualche giorno per raccontarvi delle famosissime “Gole del Calore“, un’altra ricchezza naturalistica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni presente in questo stupendo paese.

logo