Roscigno Vecchio: La perla del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Roscigno Vecchio

Il Comune di Roscigno si divide in due parti:

  • Roscigno Vecchio
  • Roscigno Nuovo.

Roscigno Vecchio, il centro storico, è diventato a causa di due ordinanze del genio civile (la legge speciale n. 301 del 7 luglio 1902 e la legge n. 445 del 9 luglio 1908) una “Ghost Town” ed è completamente disabitato e cristallizzato nel tempo.

Roscigno Vecchia: “Il paese che cammina”

Qualsiasi studioso che intraprenda uno screening serio sulla storia di Roscigno si accorgerebbe subito che questa è la definizione giusta per il piccolo borgo abbandonato di “Roscigno Vecchia”.

Il movimento franoso che nel corso dei secoli ha costretto gli abitanti di Roscigno Vecchia alla migrazione forzosa dalle zone più basse del centro storico verso la località nominata “Piano” (in cui oggi è situata l’imponente Piazza Giovanni Nicotera).

La tenacia certosina, l’orgoglio, i sacrifici dei cittadini di Roscigno Vecchia e le continue ricostruzioni del centro abitato con i materiali di risulta provenienti da precedenti crolli di case che si trovavano nella parte sud dell’antico abitato hanno fatto nascere il mito del “paese che cammina”.

logo