
Mi sono innamorato!
L’amore non è solo quello che si prova per una persona, ma anche per qualcosa.
E’ quel piacere talmente inteso che si tramuta in amore.
Lo sguardo diventa una calamita nell’osservare ciò che è più di suggestivo intorno a me.
Ed è attraverso la fotografia che rimane il metodo più immediato per immortalare la realtà e preservare i ricordi.
Penso sia un posto unico al mondo.
E’ Positano.
L’anno precedente sono stata in questo splendido posto per scattare foto e ne sono rimasta folgorata.
E’ una cittadina della Costa d’Amalfi raggiungibile o con la macchina per circa 60 km da Salerno o con il battello.
Mi approprio di ogni immagine da fotografare, aprendomi al mondo.
Il paese è fatto di piccole case bianche adorne di giardini, che per mancanza di spazio sembrano addossate le une alle altre, inerpicandosi su un’incredibile e scoscesa montagna.
Ammalia e incanta l’immagine delle abitazioni dai vivaci colori.
E’ uno spettacolo che stupisce almeno quanto la bellezza del mare su cui si affaccia il paese.
Questo luogo amato da scrittori, poeti, registi e attori cinematografici, paesaggisti, ballerini, va bene sia per una notte da sogno, sia per una vacanza stanziale.
Le stradine sono dominate dalla cupola maiolicata colorata della meravigliosa chiesa di S.Maria Assunta.
Ogni vicolo è un vero e proprio percorso artistico on the road con le inimitabili “pezze” che fanno da poliedrico arredo.
Fotografo ogni particolare per catturare ogni momento.
La Moda Positano è cosi estrosa con i suoi pizzi, è il fiore all’occhiello di un paese che ha basato sull’artigianato tipico, gran parte dell’economia.
Abiti, accessori rigorosamente cuciti e dipinti a mano, i sandali in vero cuoio modellati su misura, sono i souvenir per eccellenza, sempre presenti nella borsa del turista al suo addio da questa perla della costiera.
Arrivo in riva al mare sulla Spiaggia Grande e posso ammirare l’intero paese che assume le sembianze di un presepe per quanto sia raccolto.
Se non fosse per le numerose scale che la attraversano, potrebbe essere scambiata per un enorme faraglione scolpito dal mare. In lontananza si trova l’arcipelago “Li Galli” costituito da tre isole: il Gallo lungo, la Rotonda e il Castelluccio.
Ho letto sulla mia guida che sono ritenute da sempre dimora delle sirene.
Ci sono poi dei percorsi naturalistici a Positano incredibili.
Il più bello che ho potuto esplorare è il Sentiero degli Dei, uno dei percorsi più belli e suggestivi del paese.
Il sentiero va dalla Caserma Forestale, da dove sono salita, a Capo Muro, dove ho potuto ammirare una roccia a forma di Fungo.
Poiché sono amante del bucolico, sono stata poi nella Valle delle Ferriere che è il luogo ideale per chi ama trascorrere delle ore a contatto con la natura: la cornice dei monti, le numerose cascate e sorgenti.
E naturalmente a far da corredo c’è la folta vegetazione di grande fascino.
Positano colpisce profondamente.
E’ un posto da sogno che non vi sembra vero finché ci siete ma di cui sentite con nostalgia tutta la profonda realtà quando l’avete lasciato.
Vi assicuro che rimmarrete folgorati anche voi dalle bellezze artistiche e tipiche del territorio per farne meta di una meravigliosa scoperta!