Vietri sul Mare, splendida località salernitana considerata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità

Oggi è stata una giornata decisamente particolare: tra pochi giorni dovrò sostenere un importante esame universitario e, in preda all’ansia ed allo stress, sto trascorrendo l’intero mese sui libri dimenticandomi del mondo esterno.

Nel primo pomeriggio, ecco che suona il campanello e la sorpresa è quanto ma gradita: sono le mie più care amiche che, approfittando della bellissima giornata di sole, mi invitano a trascorrere con loro un pomeriggio di totale relax.

In effetti è quello di cui avrei bisogno, staccare un pò la spina per vivere qualche ora di spensieratezza a contatto con le bellezze della natura e della nostra meravigliosa terra.

E così prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso Vietri sul Mare, splendida località salernitana considerata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità insieme agli altri paesi dell’incantevole costiera amalfitana.

Durante il tragitto, ci soffermiamo ad ammirare le tipiche e tradizionali ceramiche vietresi, un patrimonio di arte e cultura custodito gelosamente dagli abitanti del posto.

La famosa “ceramica Solimene”, in particolare, cattura il nostro sguardo per la bellezza dei suoi manufatti, lavori artigianali di grandissimo spessore che destano curiosità nei numerosi turisti che, insieme a noi, hanno deciso di vivere una giornata così bella. Tra foto ricordo e qualche acquisto, proseguiamo il nostro cammino e ci fermiamo per un paio d’ore alla Spiaggia della Crestarella, un vero e proprio angolo di Paradiso scavato nella natura e che rappresenta uno dei posti più romantici dell’intero Mezzogiorno.

Anche se il periodo non è tipicamente estivo, il clima, la pulizia della spiaggia ed il calore dell’acqua del mare ci permette di effettuare il classico “bagno fuori stagione”, per poi ammirare un bellissimo tramonto: il fruscio delle onde ed i raggi del sole ci trasmettono una sensazione di benessere e totale serenità, i problemi quotidiani sembrano soltanto un brutto ricordo!
Prima di far rientro a casa, tappa obbligatoria è la Parrocchiale di San Giovanni Battista, ricca di dipinti ed opere d’arte in ceramica e marmo; una gentilissima guida turistica ci aggrega al suo gruppo ed iniziamo a conoscere la storia e le origini dell’imponente cattedrale, un tuffo nel passato che accresce il nostro bagaglio culturale e che ci permette di socializzare con tanti ragazzi della nostra età provenienti da ogni regione d’Italia e che sono rimasti estasiati dalle bellezze della città di Vietri e dalla grande ospitalità dei propri abitanti. Tra una chiacchiera e l’altra, decidiamo di fare rientro a casa, non prima però di aver degustato la tradizionale zeppola vietrese: è stata davvero una giornata indimenticabile…
logo