Costiera Amalfitana: Il Paradiso terrestre

Duomo - Amalfi - Costiera Amalfitana
Duomo - Amalfi - Costiera Amalfitana
Panorama della Costiera Amalfitana
Panorama della Costiera Amalfitana

Parlare di “Paradiso terrestre” quando ci si imbatte nelle bellezze della costiera amalfitana non è mai esagerato.

Di recensioni ne avevo lette tante, ma solo vivendo le cose in prima persona e respirando l’aria pura di quei luoghi incontaminati mi sono reso conto ancor di più di quanto sia bella la nostra terra.

Parto da Salerno con il traghetto accompagnato dagli amici di sempre ed approfittando della bellissima giornata di sole; insieme a noi c’è un gruppo di turisti che si gode gli ultimi giorni di ferie e ci chiede di scattare una foto con il bellissimo paesaggio marino alle spalle.I più emozionati in assoluto sono i bambini, felici di trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza in un luogo che, dai tempi delle repubbliche marinare ad oggi, ha scritto pagine indelebili di storia, arte e cultura.

Il viaggio è breve e molto piacevole, già da lontano iniziamo a scorgere un panorama mozzafiato.

Le fatiche e le ansie quotidiane vengono spazzate via dallo spettacolo della natura e dai raggi del sole che illuminano i nostri volti: chiudiamo gli occhi ed iniziamo a sognare.

La prima meta obbligatoria è senza dubbio il Duomo, uno dei simboli della costiera amalfitana e certamente uno degli edifici più belli del Mezzogiorno.

Non è una semplice cattedrale o un normale luogo di culto, ma un vero e proprio capolavoro artistico di stile gotico che cattura l’occhio dei turisti.
I non pochi scalini sollevano dalla piazza, offrendo un veduta affascinante e immettendo in un luogo che presenta innumerevoli ricchezze, un patrimonio della cultura italiana che gli abitanti del posto custodiscono quasi gelosamente e con innato orgoglio e senso di appartenenza.
Dal Chiostro Paradiso, totalmente immerso nel verde, ci si muove verso la Basilica del Crocifisso, ove diverse opere sono in mostra all’interno del maestoso Museo, altro fiore all’occhiello della bellissima cittadina amalfitana.
Ci spostiamo nella Cripta di S. Andrea,a pochi passi dalle reliquie dell’apostolo.
Una volta nella Cattedrale, lo sguardo, ovunque si posi, viene rapito da diverse primizie: marmi, soffitti, dipinti, giochi di luce e di colori.
Magnifica la Cappella della Riconciliazione, arricchita dalla Statua della Vergine. Scattate decine e decine di foto,  ci incamminiamo nei vicoli del paese, circondati da un clima accogliente e caloroso.

Negozianti e ristoratori fanno a gara per offrirci i prodotti tipici locali, su tutti il tradizionale limoncello. Il pranzo è decisamente gradevole, con portate di ogni tipo che confermano la cucina campana come una delle migliori in Italia.
Dinanzi a noi il panorama è da brividi, con il Porto di Amalfi in bella vista e tanti pescatori che si dilettano nella loro attività intonando qualche motivetto locale. Il fruscio delle onde che battono sugli scogli crea un’atmosfera magica, indescrivibile a parole.
Prima di ripartire per tornare a casa scambiamo qualche battuta con alcuni ragazzi stranieri, estasiati quanto noi per la bellissima giornata vissuta in costiera. La magia dei viaggi è proprio questa: permette di arricchire il proprio bagaglio culturale, stimola mente, animo e cuore e consente di intessere nuovi rapporti sociali.
Con questa comitiva di ragazzi ci siamo dati appuntamento la prossima settimana, per tornare ad ammirare insieme le bellezze di un luogo ricco di fascino e nel quale ogni angolo di strada presenta una caratteristica che lo rende unico.
logo