I colori della ceramica vietrese

Ceramica di Vietri sul Mare (Salerno)
Ceramica di Vietri sul Mare (Salerno)

Stamane devo fare un regalo.

Vietri sul Mare (Salerno)
Vietri sul Mare (Salerno)

Un’idea ce l’ho!

Andare a Vietri sul Mare, capitale indiscussa della ceramica artistica e acquistare un qualcosa di caratteristico.

Prendo la macchina e da Salerno arrivo in 5 minuti.

E’ la prima cittadina che si incontra percorrendo la costiera, situata nell’angolo più protetto del Golfo di Salerno.

Ha una posizione panoramica niente male arroccata su una altura.

E’ proprio un grazioso borgo marinaro che spinge a mare una cascata di case bianche e che raggiunge un’ampia e soffice spiaggia.

Percorro i vicoli del paese.

Qui la ceramica è dappertutto.

Si può girare per ore a leggere e osservare la storia della vita quotidiana dei vietresi dipinta sulla ceramica.

Le decine di botteghe vendono di tutto.

Vale la pena visitarle tutte, perché ognuna ha il proprio laboratorio, le proprie idee e i propri colori: e oltre ai piatti del classico “buon ricordo”, alle mattonelle, ai portavaso, alle tazzine e ai bicchieri da limoncello, ai lumi, alle lanterne e ai posacenere, spuntano i coccetti profumati, impregnati chissà da quali odori della costiera.

E ancora crocifissi colorati, uova portafortuna, portafiammiferi, anfore e soprammobili, tazze per tisane o caffè.

Insomma c’è una vasta gamma talmente diversificata e stravagante di oggetti, che non saprei cosa scegliere.

Naturalmente, come sempre, ciò che sarà particolare ed originale ai miei occhi, lo acquisterò.

Una negoziante del posto mi ha appena informata che nel periodo medioevale Vietri ha potuto contare su un’enorme flotta mercantile, sviluppando una fitta rete di relazioni commerciali con l’Oriente che contribuì allo sviluppo del settore marittimo, di quello giuridico e soprattutto di quello artigianale.

Infatti, negli anni si è rinomata grazie alla ricchezza artigianale di ceramica artistica che oltre ad apportare un buon indotto turistico, costituisce la base dell’economia locale.

Distolgo un attimo lo sguardo dalle ceramiche, percorro i vicoli ed arrivo vicino una straordinaria chiesa.

E’ quella di San Giovanni Battista che sembra essere il principale monumento cittadino. Mi innamoro della sua cupola rivestita di ceramica di terracotta smaltata.

Ha una forma di pesce di tre colori: giallo, verde e azzurro.

L’effetto non passa inosservato, né da terra né da mare.

All’interno ha degli affreschi in pavimento di ceramica strepitosi. E’ il tempio dedicato al Patrono, il simbolo stesso di Vietri.

Vietri è un paese che sembra esssere costruito di sola ceramica.

Meraviglioso!!

Gli abitanti della zona devono riternersi fortunati, coscienti della ricchezza del loro territorio e ne fanno tesoro.Si trova ceramica persino sulla spiaggia se si scava la terra: variopinti pezzi di cocci di piatti e di statuine.

Frammenti di una tradizione che risale alla costruzione di fornaci romane.

Ecco che finalmente ho trovato il mio regalo!

Penso proprio di acquistare una coppia di tazzine da caffè tipiche della ceramica vietrese con le sue caratteristiche qualitative e dimensionali, oggi garanzia di qualità e tradizione.

Sono soddisfatta e posso tornare a casa.

Questo paese è una vera porta d’accesso al Paradiso!!

Prendo la macchina e dalla statale e l’inizio di Corso Umberto I di Vietri, ammiro un’imponente costruzione, articolata su un corpo centrale di fabbrica e otto torrioni altissimi.

E’ aggrappata alla roccia.

Ho chiesto cosa fosse ad un passante.

E’ il Palazzo della Ceramica Solimene.

E’sede di una dei più antichi e prestigiosi opifici di ceramica dell’intera Italia Meridioanale.

Ha l’intera facciata ricoperta in cotto da colore rosso mattone e verde.

L’impatto è semplicemente spettacolare!!!

E’ il vero biglietto da visita della città.

Lo stesso passante mi parla di un Museo: il Museo Ceramica Vietrese, situato nei locali della torretta di Villa Guariglia presso la frazione di Raito e conserva reperti ceramici risalenti al ‘700.

Che dire..il paese è un tesoro prezioso da tener ben conservato ed invito tutti a visitarlo anche per poter acquistare un regalo di sola produzione artigianale.

Basta solo procurarsi una macchina fotografica e scattare immagini sublimi legate ai colori della ceramica di Vietri.

Dai cosa aspettate!!!

logo