

Il ponte collega Manhattan a Brooklyn ed è stato costruito tra il 1869 e il 1883.
È stato progettato dall’ingegnere tedesco August Roebling e ci sono voluti circa 600 operai, alcuni dei quali hanno perso la vita.
La lunghezza complessiva è di oltre 2 km; inoltre per molto tempo è stato il ponte sospeso più grande del mondo.
Da Manhattan, per accedere sul ponte, l’entrata si trova a Centre Street, mentre a Brooklyn si trova in Tilary Street oppure all’incrocio tra Washington Street e Prospect Street.
Io ho percorso il ponte da Brooklyn a Manhattan perché volevo vedere il famoso scorcio di DUMBO, reso famoso per il film “C’era una volta in America” con Robert De Niro.

Ho scattato diverse foto all’aperto, però faceva molto freddo quella mattina, così decisi di andare a bere un thè caldo da Starbucks, il quale si trovava proprio lì vicino.
Dopo una breve sosta, ho cominciato a percorrere la strada sul ponte e ad ammirare il fantastico skyline newyorkese.
Essendo un percorso all’aperto, ci si può rimanere tutto il tempo desiderato; avvicinandomi all’uscita del ponte ho trovato alcune bancarelle che vendevano calamite a basso costo.
Ne ho subito approfittato per fare qualche regalino.