Il fascino della costiera cilentana: Marina di Camerota

Spiaggia di Marina di Camerota
Spiaggia di Marina di Camerota

La Costa Cilentana,  parte dal Golfo di Salerno e termina al Golfo di Policastro, resa famosa per le sue bellezze naturalistiche e le sue acque particolarmente pulite e premiate con le bandiere blu da vari anni.

Lido Nettuno - Camerota
Lido Nettuno – Camerota

Tra le varie località, ho scelto di andare a Marina di Camerota con la macchina da Salerno.

La distanza complessiva è di 177 km, impiegando circa 1 ora e mezza con andatura normale e senza superare i limiti di velocità .

Il paesaggio è davvero caratteristico perché ci sono le rocce che cadono a picco sul mare, l’acqua è limpidissima, di colore blu e profonda dopo già qualche metro dalla riva. Le spiagge sono molto ampie, abbastanza pulite e la sabbia è chiara e soffice, ideale per lunghe passeggiate o praticare sport di ogni genere .

Era una domenica di Giugno 2020, non c’era molto traffico per strada anche se sono partita alle 8:00 del mattino, mentre alle 19:00 mi sono rimessa in macchina per tornare a casa, consiglio di anticipare un po’ la partenza per non incorrere in un traffico eccessivo soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto.

Come ogni estate che si rispetti vado a Marina di Camerota per rilassarmi e passare una giornata in compagnia della mia famiglia e soprattutto per accontentare mio padre il quale è molto affezionato a questi luoghi perchè è abitata da moltissimi Italo-Venezuelani che sono rientrati dal Venezuela a seguito della crisi che stà attraversando in questi ultimi decenni. Addirittura a Marina di Camerota vi è un piazza intitolata a “Simon Bolivar” El Libertador.

Essendo mio padre nato e vissuto in Venezuela qui si sente a casa propria, parlando el Castellano “spagnolo” con la gente del luogo.

Parlare “el castellano” tra gli abitanti di Marina di Camerota   è un’abitudine che va avanti da anni ormai e infatti spesso si organizzano sagre ed eventi per non perdere le abitudini Venezuelane.

Le rocce di Marina di Camerota
Le rocce di Marina di Camerota

Tra le manifestazioni che ricordo “Parrandeando” che si è svolta a Giugno e che appunto la cittadina marittima si trasforma in un vero quartiere latino dove si evidenziano le tradizioni, la cultura, la gastronomia e i balli tipici sud americani, il turista vivrà in un’atmosfera davvero unica, sentendosi nel mondo caraibico.

Tra i tanti lidi, ho scelto il lido Nettuno che conosco da tanti anni, gestito da una simpatica famiglia con a capo il sig. Giovanni, persona molto attenta ad accogliere i propri clienti e soprattutto a trovare un posto macchina quando arriviamo un po più tardi. Abbiamo preso un ombrellone e due sdraio pagando 15 euro (giugno ).

All’ora di pranzo ho deciso di mangiare una frittura di pesce fresco al prezzo di 18 euro.

Oltre al pesce, nel menu, si poteva ordinare pasta o tagliate di frutta. Devo dire che comunque tutta la zona è piena di lidi balneari molto belli e accoglienti, offrendo ai turisti cibo a base di pesce fresco.

Nel pomeriggio sono andata a Cala Bianca formata da ciottoli bianchi da cui prende il nome.

Le spiagge immense di Camerota
Le spiagge immense di Camerota

Si trova in un’insenatura nascosta raggiungibile in barca oppure, come ho fatto io, attraverso un lungo percorso di trekking, così da smaltire quello che avevo mangiato e devo dire che ci sono riuscita.

Qui ho fatto un bellissimo bagno in un mare davvero spettacolare ma non ho potuto scattare nemmeno una foto perché avevo il cellulare scarico ( mi perdonate??? ). Vi prometto che ci ritornerò e scatterò delle bellissime foto che vi mostrerò in un futuro racconto, in modo da farvi venire voglia di visitare questi meravigliosi luoghi.

La giornata giunge al termine e purtroppo ho dovuto abbandonare questo luogo in un orario che è tra i più suggestivi della giornata ( il tramonto ).

Sono dovuta andar via alle 19:00 per cercare di non prendere troppo traffico lungo il percorso di rientro a Salerno e spero che la prossima volta il rientro lo farò sul tardi verso le ore 23.00. Sono arrivata a casa a Salerno intorno alle ore 21.00 per una doccia e una cenetta leggera. Arrivederci miei cari amici alla prossima avventura.

logo