

Oggi vi porto con me a visitare l’interno del Cilento, una località molto bella: San Mauro Cilento.
Il paese di San Mauro Cilento si trova in Campania, in provincia di Salerno, e si divide in due frazioni: Castel Soprano e Castel Sottano.
Prima di partire, mi sono informata sul luogo, mi è piaciuto perché si trova su una collina a ridosso della costa cilentana, dove il territorio è ricco di piante di ulivi, vigneti e tantissime piante di fichi.
Inutile sottolineare che la produzione di vino, di olio e la lavorazione dei fichi la fanno da padrone in questi luoghi meravigliosi.
La località più bellina e più vicina sulla costa è l’incantevole Acciaroli.
Acciaroli è una località di mare, perfetta per chi vuole rilassarsi tra le sue larghe spiagge ed il suo mare limpido e non a caso ha ottenuto da Legambiente per le sue acque cristalline le “5 vele”, mentre per le sue spiagge ha ottenuto la prestigiosa “bandiera blu” da diversi anni.
Decido di partire sabato mattina verso le 8:00 da Salerno, arrivo lì alle 9:15 (per fortuna non ho incontrato traffico lungo il tragitto).
Ho prenotato velocemente un b&b nell’antico borgo di San Mauro Cilento col nome di “B&B Cilento“.
Devo dire che la vista da lì è davvero stupenda: si vede buona parte della costa cilentana e un pò di quella amalfitana.
Ciò che contraddistingue questo posto è la tranquillità degli abitanti, infatti appena sono arrivata in struttura, mi ha accolto la proprietaria chiedendomi se desiderassi qualcosa da bere per poi mostrarmi il b&b con molta gentilezza, garbo ed educazione.
Poco dopo mi consegna la chiave della mia stanza che ho trovata molto pulita ed ordinata, dotata di tutti i comfort.
Prima di mettermi in macchina per andare in spiaggia, ho notato una simpatica signora anziana del b&b attenta nella preparazione e lavorazione dei fichi secchi ripieni di nocciole.
Al che mi sono avvicinata per chiederle le fasi della preparazione e soprattutto per assaggiar alcuni di quei gustosi fichi dato che sono una golosona.
La signora disponibilissima m’invita a gustarne a volontà e ovviamente ne divoro due o tre per non abbuffarmi e per essere educata.

Erano squisite!
Mi complimento e ringrazio la signora per il suo pregiatissimo lavoro svolto seguendo le antiche usanze cilentane che vanno man mano scomparendo.
A questo punto decido finalmente di andare al mare e percorro circa 15/20 minuti in macchina.
Dopo aver fatto un bagno nelle bellissime acque cristalline di Acciaroli, vado a fare una passeggiata tra i tantissimi vicoli del paese e la cosa che mi ha colpito di più è la presenza di molte persone anziane e tra di esse alcune addirittura che hanno raggiunto i 100 anni.
Sembra una costante in questi luoghi raggiungere i 100 anni.
Ho scoperto poi tanti locali dove poter gustare una pizza, sorseggiare una birra o gustare un “cuoppo” di pesce freschissimo.
Ho subito constatato che il paese è molto ordinato e le strade sono molto pulite, cosa che mi ha fatto enorme piacere.
Al tramonto mi sono recata al suggestivo Porto “Angelo Vassallo”, intitolato all’ex sindaco di Acciaroli.
Angelo Vassallo era famoso con il nome di Sindaco pescatore.
Tra una foto ed un’altra, il tempo è volato e mi è venuta fame, così mi sono rimesso in macchina per recarmi “Al Frantoio”, ristorante/pizzeria che si trova a San Mauro Cilento.
Vi consiglio di prenotare almeno un’oretta in anticipo se andate di sabato.
Personalmente adoro la cucina Cilentana, in quanto mi ricorda quella di mia nonna.
Così ordino dei fusilli con pomodorini, cacio-ricotta e basilico.
Semplicemente deliziosi!

Prima che arrivasse il piatto ordinato, la cameriera m’ha fatto assaggiare una patata lessa con la buccia e tre tipi di oli diversi.
Inutile dirvi che l’ho divorata.
Quest’ultimi sono prodotti dalla loro azienda agricola chiamata “Cooperativa Nuovo Cilento”.
Se siete appassionati di prodotti biologici e DOP, questo è il posto giusto per voi.
Pensate che mi è piaciuto così tanto mangiare lì, che il giorno seguente ci sono ritornata per assaporare un altro piatto di pasta fresca.
Ho preso le tagliatelle con fiori di zucca, zucchine e cipolle.
Anche questa pietanza era squisita.
Purtroppo questi due giorni sono passati troppo in fretta, mi sarebbe piaciuto fermarmi qualche notte in più.
Mi riprometto di ritornarci al più presto con un bel gruppo di amici per far conoscere a tutti queste meravigliose zone che ci sono nella provincia di Salerno.
D’altronde come ben sapete la mia passione è andare in giro per il mondo, nei luoghi più impensabili, alla scoperta di abitudini e usanze organizzando viaggi con gruppi di ogni genere facendo sempre nuove scoperte utili per aiutare i miei viaggiatori nella scelta delle loro escursioni in luoghi belli ed incontaminati.