

A Napoli qualsiasi strada, vicolo o monumento è un miscuglio di arte, profumi e soprattutto storia.
Proprio per questo adoro spesso andarci e trascorrere il mio tempo libero. E’ una città che mi fa sentire felice e libera, soprattutto per l’allegria e la simpatia che solo i napoletani riescono a trasmettermi e che poi si trova a meno di 1 ora dalla mia Salerno.
Salerno e Napoli sono collegate da treni e bus per tutta la giornata e in qualsiasi orario del giorno e i biglietti costano meno di 5 euro.
C’è un monumento in particolare di cui voglio parlarvi e cioè la Galleria Umberto I.
Se non ci siete mai stati, fareste bene a leggere questo articolo.
Dato che si trova in una zona centrale, vicino Piazza Plebiscito, ed è molto grande, non si ha difficoltà nel trovarla in quanto è ben visibile grazie alla sua altezza.
Ha quattro ingressi, ma quello principale affaccia sul Teatro San Carlo.
E’ interessante sapere che la costruzione fu iniziata nel 1887 e solo 3 anni dopo fu terminata, ovvero nel 1890.
L’idea iniziale era quella di creare uno spazio commerciale e sociale, infatti durante il periodo della “Belle Epoque”, fu costruito un teatro al di sotto della Galleria chiamato il Salone Margherita.

Per circa vent’anni fu un punto di ritrovo di personaggi di spicco come Gabriele D’Annunzio, ma durante la Prima Guerra Mondiale venne gradualmente abbandonato.
Ciò che ha attirato la mia attenzione sono gli affreschi che simboleggiano le stagioni dell’anno, i continenti ed alcune divinità classiche.
Per gli appassionati dello shopping, questo è sicuramente il luogo ideale, in quanto all’interno ci sono tantissimi negozi tra cui Zara, Timberland, Euronics e molti altri.
Tra un negozio ed un altro, sono certa che non potrete far a meno di sentire l’odore delle sfogliatelle fresche e delle pizzette a portafoglio appena sfornate.

Impossibile resistere alla cucina partenopea!
Se volete assaggiare queste prelibatezze, ci sono diversi posti dove poter acquistare dolci tipici come il babà o i famosi fiocchi di neve della Pasticceria Poppella.
Tra le mie pasticcerie preferite ci sono Casa Infante (via Toledo) e Leopoldo (via Chiaia).
Non può senz’altro mancare il gelato più buono del mondo che lo troverete da Mennella a via Toledo.
Sinceramente queste sono le tappe principali che faccio quando vado a visitare la bella Napoli e di cui non me ne pento mai. La giornata volge al termine e indovinate cosa faccio? Ne approfitto per comprare un vassoio di dolci e portarli a casa altrimenti i miei genitori mi negheranno l’ingresso a casa.
Consiglio vivamente a tutti di trascorrere una bella giornata nella bellissima città di Napoli.