La Casina Vanvitelliana, una suggestiva costruzione sul Lago Fusaro

La Casina Vanvitelliana - Bacoli
La Casina Vanvitelliana - Bacoli
La Casina Vanvitelliana - Bacoli
La Casina Vanvitelliana – Bacoli (NA)

Ho sempre visto tante foto della Casina Vanvitelliana ma prima d’ora non l’avevo mai vista da vicino.

M’incuriosiva il fatto che è situata su un isolotto di un lago nella Città di Bacoli, in provincia di Napoli.

Sto parlando del Lago Fusaro, molto semplice da raggiungere con la macchina come ho fatto io.

Essendo partita da Salerno, dopo aver percorso l’autostrada in direzione Napoli, ho preso la tangenziale verso Pozzuoli (uscita 14) e da lì ho seguito le indicazioni per Bacoli e dopo per Baia – Fusaro.

Con i mezzi pubblici è altrettanto semplice raggiungerla.

Pensate che questa suggestiva costruzione è stata edificata durante l’epoca borbonica ed era destinata alla caccia ed alla pesca, in quanto nel 1752 questa zona non era popolata.

Una volta arrivata a destinazione ho parcheggiato la macchina vicino l’ingresso del Parco Vanvitelliano, nel parcheggio non custodito.

Noto subito dei lavori in corso per ristrutturare la zona circostante.

M’avvicino al Lago e vedo la bellissima Casina di colore azzurro e di forma ottagonale.

Mi sembra di essere protagonista in una favola e di vivere in una magica atmosfera e

non a caso è stata ribattezzata come la casina di Pinocchio, in quanto è molto simile alla casa della Fata Turchina.

Per entrarci bisogna attraversare un pontile di legno molto caratteristico e purtroppo non sono entrata perché sono arrivata in ritardo all’ora di chiusura.

Purtroppo non ho avuto modo di verificare gli orari ed i giorni di apertura e di chiusura anche se per la verità sono ben visibili sul sito ufficiale.

La mia è stata  una decisione presa all’improvviso per la troppa frenesia nel voler  visitare questa magica casina.

All’ingresso del pontile trovo altri ragazzi e ragazze che come me non hanno verificato gli orari di apertura, m’avvicino per scambiare qualche battuta e m’accorgo dal loro accento che sono romani.

Mi dicono che hanno prenotato un hotel a Napoli e che vi soggiorneranno per 3 giorni per visitare tutta la zona di Napoli e d’intorni.

Questa è una visita a cui non vogliono assolutamente rinunciare e quindi ritorneranno in un orario di apertura.

Dopo aver fatto amicizia e parlato del più e del meno, ci siamo scambiati i numeri di cellulari e facciamo richiesta di amicizia su Facebook per vedere di incontrarci in un prossimo futuro mio viaggio a Roma.

Un pò chiassosi, ma molto simpatici.

Per chi ha intenzione di visitarla all’interno, e vi suggerisco di farlo, il prezzo del biglietto è di 3 euro.

Gli orari e i giorni di apertura sono: Venerdì e Sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00, mentre la Domenica è aperta dalle 10:00 alle 13:00.

E’ possibile che ci siano a volte delle aperture straordinarie, quindi verificare sempre prima di partire.

A mio avviso è un posto davvero magico, tranquillo e rilassante lontano dal frastuono cittadino.

Mi sono ripromessa di ritornarci al più presto e ovviamente visitare l’interno della Casina e rimanere qualche ora in più in questa zona.

A presto amici.

logo