
Amalfi (Salerno) è sicuramente il posto più conosciuto della costiera amalfitana.
Di solito ci vado spesso in estate per farmi un giro o soltanto per fare un semplice aperitivo con le mie amiche.

Adoro però andarci anche in autunno, soprattutto quando c’è una splendida giornata di sole per scattare qualche foto ed ammirare le bellezze del paesaggio.
Così decido di andarci una mattina soleggiata di ottobre.
Parto da Salerno con il motorino, divertendomi tra le numerosissime curve a scoprire scenari mozzafiato.
Dopo circa un’ora arrivo a destinazione.
Il parcheggio costa 2 euro all’ora e sinceramente mi sembra un pò eccessivo, cosi decido di trovare un posticino prima di entrare in paese.
Inizio subito a vedere delle persone in spiaggia che si fanno il bagno e si prendono il sole, per essere una giornata d’ottobre le temperature sono davvero gradevoli.
Proseguo la mia passeggiata verso il centro di Amalfi dove vedo il meraviglioso Duomo di Sant’Andrea, un’imponente complesso architettonico in stile arabo – normanno.

Salgo le scale antistanti, facendomi spazio tra i vari turisti seduti lungo il percorso per poter entrare al suo interno.
Rimango estasiata dalla maestosità delle decorazioni e dalla grandezza del monumento.
Ciò che rapisce la mia attenzione è un portone gigantesco in bronzo commissionato da un ricco mecenate amalfitano a Costantinopoli verso il 1060.
Qui incontro un gruppo di turisti provenienti dal Trentino che sono affascinati dallo stile architettonico e dalla storia del Duomo, proprio come me.
Inutile dire che ho dovuto scattare una decina di foto al gruppo altrimenti non mi facevano proseguire il mio giro turistico.
Subito dopo m’incammino per la via principale della città, in cui sono presenti numerosissimi negozietti molto particolari vendendo ogni tipo di prodotto tipico della zona.
Tra i prodotti più venduti vi sono i limoni della costiera amalfitana che sono enormi rispetto ai limoni normali.
Decido subito di comprarne un chilo per portalo a casa a mia madre che li apprezza tantissimo in quanto dice che hanno un sapore unico.
Seguendo, vedo tanti altri piccoli negozi strapieni di ogni tipo di merce: dai limoncelli, dalla ceramica, dai sandaletti fatti a mano etc etc ed infine per arrivare alle varie pescherie dove davvero si trova il pesce freschissimo.
Insomma Amalfi è un luogo molto attrattivo, dove il visitatore si sente a proprio agio e può davvero trascorrere dei giorni in armonia con la gente e col clima meraviglioso.
