La città della musica: Ravello

Tra i vicoli di Ravello...
Tra i vicoli di Ravello...

Ravello è un comune italiano della Costiera Amalfitana, il quale fa parte della provincia di Salerno.

E’ stata fondata nel V secolo dagli aristocratici romani, i quali sono stati costretti ad abbandonare le proprie case per via delle invasioni barbariche.

Ci sono stata varie volte, ma ammetto che è sempre piacevole ritornarci anche solo per farsi una semplice passeggiata rilassante tra i vicoletti della cittadina.

Così una mattina di novembre decido di andarci con il motorino, partendo da Salerno.

La Basilica di Santa Maria Assunta
La Basilica di Santa Maria Assunta

E’ una calda giornata d’autunno, temperatura ideale per stare a mezze maniche.

M’incammino verso la piazza principale dove si trova il Duomo (Basilica di Santa Maria Assunta).

Ci sono dei bambini che giocano con i loro papà e qualche turista.

Lì vicino c’è l’ingresso per Villa Cimbrone, un antico edificio storico circondato da statue, fontane ed un bellissimo parco.

Purtroppo era chiuso a causa del Covid – 19…ci sono rimasta un pò male in quanto ci tenevo davvero a visitarlo;

durante gli anni passati non ho mai avuto l’opportunità perchè era sempre stracolmo di persone.

Il simbolo di questo luogo è la Terrazza dell’Infinito che si affaccia sul Golfo di Salerno.

Proseguo la mia passeggiata per i vicoli fino ad arrivare ai Giardini della Principessa di Piemonte.

Mi incuriosisce l’entrata fatta di archi e piante rampicanti. Ci sono delle panchine su cui mi siedo per riposarmi qualche minuto.

Noto subito degli edifici lussuosi, mi avvicino e scopro che sono due alberghi, ovvero l’Hotel Caruso e il Palazzo Avino, ma di certo non passano inosservati il giardino con i suoi fiori colorati e il suo panorama incredibile.

Consiglio di venire qui se si ha voglia di evadere dal caos cittadino e passare qualche ora in tranquillità, sicuramente in compagnia di qualche gattino.

Fluffy, il gatto dell'Hotel Caruso
Fluffy, il gatto dell’Hotel Caruso

A mio avviso Ravello è una delle località più belle della Costiera Amalfitana, bellezza dovuta alle sue maestose ville, terrazze fiorite e l’emozione che regala il suo panorama.

Non a caso ogni anno vengono celebrati numerosi matrimoni, ma l’evento più importante è senza dubbio il Ravello Festival: dedicato al compositore tedesco Richard Wagner, in cui si svolgono manifestazioni di musica classica, di letteratura e cinema.

Proprio per questo motivo è stata rinominata “città della musica”.

La Costiera Amalfitana è davvero unica, più che visitata andrebbe vissuta per qualche giorno, cercando di assaporare gli odori ed i sapori tipici, solo così è possibile vivere un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore.

logo