Agropoli: visita del Castello Angioino-Aragonese e del borgo

Il porto di Agropoli
Il porto di Agropoli

Alle porte del Cilento è presente una cittadina chiamata Agropoli, situata a sud della provincia di Salerno.

La sua storia è molto antica, risale ai Bizantini, i quali decisero di creare una fortezza per difendersi dagli attacchi via mare.

A partire dall’XI secolo però, i Normanni, che al tempo risiedevano in Campania, realizzarono un importante porto ad Agropoli che portò alla crescita economica della città.

Castello Angioino Aragonese di Agropoli
Castello Angioino Aragonese di Agropoli

La storia mi ha incuriosita a tal punto da mettermi in macchina e partire.

La strada che vi consiglio di percorrere nel caso vogliate visitarla in auto è da Salerno in direzione Sud, Autostrada A2 del Mediterraneo con uscita a Battipaglia e poi seguire la strada statale 18 verso Agropoli.

Il maestoso Castello si trova a pochi passi dal Lungomare San Marco, usando il navigatore è davvero facile arrivarci.

Nelle vicinanze del castello si trova un comodo parcheggio a pagamento.

Esco dall’auto e  non posso far a meno di notare la splendida vista sul mare, luogo ideale per  contemplare la natura.

In lontananza vedo l’ingresso che è costituito da un pontile in ferro con un cancello e man mano che mi avvicino noto che purtroppo è chiuso, molto probabilmente a causa delle restrizioni Covid-19. Che peccato!

Non mi demoralizzo e proseguo la mia camminata a piedi per i vicoli stretti del centro storico, pullulanti di odori della cucina mediterranea.

Adoro i sapori della cucina delle nostre zone!

Arrivo in una piccola piazza con una chiesa che affaccia sul mare:

Uno dei vicoli del Borgo di Agropoli
Uno dei vicoli del Borgo di Agropoli

E’ la Chiesa della Madonna di Costantinopoli (protettrice dei marinai e degli esploratori del mare).

Faccio subito una ricerca su internet per scoprire la storia di questo affascinante monumento.

Scopro che la Chiesa fu costruita intorno al 1583 dopo un ritrovamento in mare da parte di pescatori della Statua della Madonna che da quel momento in poi divenne il simbolo della Città.

Al giorno d’oggi la celebrazione della Madonna viene effettuata con una processione in mare con tutte le imbarcazioni dei pescatori e dei fedeli ed è festeggiata il 24 Luglio.

Continuo a camminare e da questa visuale, vedo il porto con le sue barchette e le case arroccate sulla collina che è a dir poco incantevole.

L'ingresso del Borgo - Agropoli
L’ingresso del Borgo – Agropoli

Colgo così l’occasione per accendere la macchina fotografica e immortalare qualche momento magico.

Più giù, scorgo un’ampia scalinata che porta al corso pedonale principale.

Prima di proseguire, però, decido di sedermi su una panchina per riposarmi qualche istante.

Guardo l’orologio e vedo che è arrivata l’ora di pranzare, infatti vado alla ricerca di qualche trattoria/forno/pizzeria/ristorante.

Decido di cercare una pizzeria ed ordino una pizza d’asporto che era davvero squisita.

Bhè, credo sia arrivato il momento di tornare a Salerno.

Termina così un’altra delle tante visite in uno dei vari borghi del Cilento e della Campania.

Seguitemi e a presto per raccontarvi la mia prossima avventura.

Roberto Buonfrisco – Turistanelmondo.it

logo