Weekend low cost a Roma

Ammirando la bellezza del Colosseo - Roma
Ammirando la bellezza del Colosseo - Roma
La Fontana di Trevi - Roma
La Fontana di Trevi – Roma

Visitare la Capitale è sempre emozionante. Ammetto che mancavo a Roma da un bel pò di tempo.

Finalmente sono tornata  a visitare la città eterna in questo soleggiato weekend di maggio.

Dopo aver preparato un itinerario da seguire decido di raggiungere la capitale insieme al mio ragazzo con l’auto.

Abbiamo prenotato un hotel che si trova vicino a Villa Borghese, zona centrale, ma allo stesso tempo tranquilla.

La cosa positiva è che abbiamo trovato un posto per la macchina in breve tempo e non a pagamento.

Comunque, arriviamo in hotel intorno alle 10:30, facciamo il check-in ma non ci assegnano ancora la camera perchè siamo arrivati in anticipo rispetto all’orario previsto.

Così lasciamo le valige e decidiamo di dirigerci a piedi alla fermata della metro più vicina: Castro Pretorio.

Primo scoglio da superare: la metro è chiusa e leggo un cartello che diceva di essere chiusa dal mese di ottobre del 2020.

E adesso? Niente paura, vediamo come spostarci con un’app di trasporti.

Abbiamo due possibilità, prendere il bus oppure delle bici.

Piazza di Spagna - Roma
Piazza di Spagna – Roma

Optiamo per la prima scelta.

Saliamo in bus e ci dirigiamo verso una delle sette meraviglie del mondo, sto parlando del Colosseo.

Troviamo tanti turisti ad ammirare la maestosità di questo monumento.

Qui cominciamo a scattare le prime foto per poi proseguire la nostra passeggiata a piedi in direzione dei famosi Fori Imperiali.

Questi ultimi sono stati costruiti a partire dal 46 a.C. su commissione di Giulio Cesare e di altri imperatori come Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.

Procedendo sempre dritto si arriva a Piazza Venezia, dove troviamo il gigantesco Altare della Patria.

Ciò che contraddistingue questo posto è che qui convergono le cinque strade più importanti della Capitale: Via del Corso, Via dei Fori Imperiali, Via Nazionale, Corso Vittorio e Via del Teatro di Marcello.

Grazie al navigatore sul cellulare seguiamo la strada che ci porta alla Fontana di Trevi, un altro simbolo indiscusso di Roma.

Quando penso a quest’opera scultorea mi viene in mente il celebre film di Federico Fellini “La Dolce Vita” del 1960.

Fontana di Trevi - Roma
Fontana di Trevi – Roma

Se l’avete visto anche voi sapete di quale scena parlo.

Fontana di Trevi  è sempre molto affollata.

E’ difficile trovare uno spazio libero dove potersi fare una foto, ma alla fine ci sono riuscita.

Vicino la Fontana di Trevi c’è una pasticceria che vende delle vaschettine di tiramisù molto buone, noi ovviamente ci siamo andati.

Arepa - tipico piatto venezuelano
Arepa – tipico piatto venezuelano

Abbiamo scelto un classico tiramisù, ma ci sono anche altri gusti tra cui quello con le fragole.

La prossima volta ritornerò per assaggiarlo.

A questo punto inizio ad accusare un pò di stanchezza, infatti decidiamo di prendere delle bici e di sbloccarle tramite app.

Dopo 20 minuti circa arriviamo in hotel e ricarichiamo le energie per la sera.

Girando le strade e dando un’occhiata ai prezzi dei ristoranti, abbiamo capito che la miglior cosa per risparmiare e non cadere nelle trappole per turisti è andare a mangiare negli innumerevoli street food.

Così ci dirigiamo in uno street food venezuelano, un piccolo locale giovanile e dinamico.

Fin da subito ho capito che avrei mangiato davvero bene.

Io ordino una Arepa con pollo e formaggio.

E’ squisita! ne vorrei quasi un’altra, ma non cedo in tentazione perchè vogliamo andare a via Condotti e a Piazza di Spagna.

Devo ammettere che Roma di sera diventa magica con i suoi monumenti illuminati e le storiche strade del centro pieni di persone che assaporano piatti della buona cucina romana.

logo